Costruire il presepe

Quando il Natale si avvicina molti di noi danno vita ad una ricerca frenetica di intuizioni ed idee su come poter costruire un presepe, abbellire il proprio o scoprire nuove tecnologie per rendere dinamico il proprio presepe. Dopo anni di pubblicazione di questo sito mi rendo conto, basandomi sulle richieste pervenute via e-mail, di quanto sia importante fornire delle informazioni utili sulla costruzione di un presepe, sui materiali usati.

Per quanto riguarda la tecnica ognuno di voi è invitato ad affinare la propria dal momento che è il risultato finale a stabilire se siete stati bravi, precisi ed attenti. Desidero invece fornire qualche indicazione sui materiali che normalmente mi accompagnano nella costruzione dei miei presepi. I materiali usati per la realizzazione delle case o delle strutture in genere, sono decisamente diversi ed occasionali. In questi casi infatti si fa spesso affidamento al legno, robusto e di sicuro effetto, ma anche plastica, vetro, e perchè no, anche materiale in disuso e da riciclo.

Il mio intendimento è comunque quello di non appesantire le costruzioni per quanto i miei presepi siano sostenuti da strutture in legno: questo non solo per una questione materiale quanto per una questione semplicemente visiva. Infatti, un confuso assemblamento di case, chiese, castelli. creerebbe confusione agli occhi di chi osserva il presepe. Amo realizzare grandi strutture su ampie superfici, grazie alle quali posso ottimizzare angoli, scorci di ogni singola struttura.

Curo personalmente anche la raccolta di muschio che fungerà da prato o stradina, a seconda delle esigenze, e che applicherò successivamente sui ripiani che costituiscono il presepe. Dopo aver costruito una struttura resistente in legno, proseguo adagiando ripiani di cartone o compensato che ospiteranno il presepe vero e proprio. La distribuzione delle strutture sui singoli piani è importante: mi adopero infatti affinchè si possa avere una simmetria nella rappresentazione e questo offre la possibilità a chi osserva, di effettuare una panoramica in lungo e largo del presepe. Lo stesso discorso lo applico alle statuine, percorsi d’acqua, fontane e luci esterne.

Ogni singola costruzione è dotata invece di luci interne colorate che si accendono con l’alternarsi del giorno e della notte. Da qualche anno curo personalmente anche gli intern delle case attraverso la realizzazione di letti, lampade da tavolo, quadri, ricami, orli, lenzuola, insomma un arredamento vero e proprio. La luce dall’interno vivacizza e rende visibili gli arredi delle case e delle chiese, dei castelli o delle botteghe. Il resto potete ammirarlo anche voi attraverso le immagini presenti in questo sito.